- gesso
- gès·sos.m.1. AU polvere biancastra farinosa che, mescolata con acqua, ha la proprietà asciugandosi di indurirsi, con svariati impieghi, spec. nell'edilizia, nelle arti figurative, nella preparazione di stucchi, calchi, ecc.: una statuetta, un busto di gesso, modellare in gesso; in funz. agg.inv., di tonalità di bianco, simile a quella di tale materiale: bianco gesso | TS mineral. minerale incolore o bianco, costituito da solfato di calcio idrato, spec. in cristalli geminati o a masse granulose e lamellari, che cristallizza nel sistema monoclino2. CO opera d'arte realizzata, modellata o riprodotta in tale materiale: sala, museo dei gessi, il gesso del Mosè di Michelangelo3. CO ingessatura: tenere il gesso per un mese4. TS giochi nel biliardo, cubetto che viene sfregato sulla punta della stecca perché non scivoli nel colpire la palla5. TS sart. piastrina di steatite usata dai sarti per segnare sulle stoffe linee di taglio, cucitura e sim.\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. gўpsu(m), dal gr. gúpsos.POLIREMATICHE:di gesso: loc.agg.inv. COgesso da presa: loc.s.m. TS industr.
Dizionario Italiano.